DRAMMA CHE RICORDA LA NECESSITÀ DI PRENDERSI CURA DEL TERRITORIO OGNI GIORNO

Il terremoto dell’Irpinia si è portato via 2.914 vite e ha lasciato dietro di sé una distruzione con cui non abbiamo finito di fare i conti.

Un dramma che, come ricorda autorevolmente il Presidente della Repubblica Mattarella, unì il Paese e che portò alla nascita della Protezione Civile come la conosciamo oggi. Un prezioso patrimonio comune che vede la collaborazione tra vari livelli istituzionali e il contributo di forze dell’ordine e volontariato, a tutela di tutti gli italiani.

Quello che queste tragedie ci ricordano è che abbiamo un compito che non si esaurisce: serve prendersi cura del nostro territorio, ogni giorno, con competenza e visione, per rispetto alle vittime che ci sono state e per tutelare quelle che non vogliamo più piangere.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi