PER LA MESSA IN SICUREZZA SERVONO UN COMMISSARIO CON POTERI LIMITATI, FONDI NAZIONALI E LA REVOCA DELLA CHIUSURA DELLA GALLERIA DEL GRAN SASSO

Troppo poche e troppo generiche per rassicurare, le informazioni date dal Mit in Commissione Ambiente in risposta alla mia interrogazione sulla prossima chiusura della galleria del Gran Sasso. Se dal 19 maggio Autostrada dei Parchi darà seguito alla decisione di chiudere il traforo, in entrambe le direzioni, la viabilità del centro Italia entrerà in crisi e l’Abruzzo resterà isolato.

Per consentire la messa in sicurezza delle falde acquifere del massiccio e la libertà di movimento dei cittadini nell’interrogazione ho sollecitato il Mit sulla nomina di un commissario con poteri definiti e limitati ai suddetti interventi, su uno stanziamento di fondi nazionali adeguato alla realizzazione dei lavori e sulla revoca della chiusura della galleria.

Le uniche certezze contenute nella risposta del Mit sono che i lavori per mettere in sicurezza l’acquifero del Gran Sasso non rientrano nel rapporto concessorio e che il Ministero ha interessato della questione la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per il resto c’è vaghezza assoluta su nomina e poteri del commissario e nulla circa stanziamenti necessari ai lavori e revoca della chiusura.

La chiusura della galleria sarebbe legata alla necessità, emersa in seguito all’inchiesta della Procura di Teramo sull’inquinamento delle falde acquifere del massiccio in cui sono indagati Infn Autostrada dei Parchi e Ruzzo Reti, di effettuare una manutenzione urgente per porre rimedio alla situazione che interessa l’acquifero del Gran Sasso. Ossia la più grande risorsa idrica dell’Abruzzo, capace di rifornire oltre la metà della popolazione regionale. Motivo per cui sarebbe auspicabile anche il rinnovo, potenziamento ed estensione del protocollo d’intesa per il monitoraggio della qualità delle acque e la prevenzione del rischio stipulato dalla Regione Abruzzo nel 2017, proprio come proposto dai gruppi consiliari regionali di centro sinistra.

Il mio question-time in Commissione Ambiente alla Camera sulla chiusura della galleria del Gran Sasso.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi