Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. A che punto siamo?

A oltre tre anni dalla sottoscrizione dell’Agenda 2030 e dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, molti
paesi si sono dotati di strategie articolate e vincolanti per contribuire allo sforzo globale necessario
per assicurare un futuro al nostro mondo. In questo periodo, l’impegno della comunità internazionale ha consentito di assumere importanti decisioni su tematiche complesse, ma su altre – come la lotta al cambiamento climatico – sono emersi arretramenti e contrasti tra paesi e aree geopolitiche.
D’altra parte, come reso evidente da numerosi studi e dal recente Rapporto sui Rischi Global del
World Economic Forum, il moltiplicarsi di eventi naturali “estremi“ e di tensioni socio-politiche
rendono estremamente incerto anche il futuro economico globale, con ripercussioni gravi
sull’occupazione e il benessere di milioni di persone. I fenomeni migratori, in netta crescita anche
per cause legate al deterioramento delle condizioni ambientali, continuano a provocare la morte di
migliaia di persone e mettono a dura prova la collaborazione internazionale e la solidarietà tra gruppi sociali.
E l’Italia? Guarda all’Agenda 2030 come quadro complessivo per disegnare il suo futuro, orientare gli investimenti, costruire nuove opportunità di collaborazione tra le diverse componenti della società?
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) organizza un incontro pubblico che stimoli l’adozione di provvedimenti concreti per accelerare il cammino dell’Italia verso lo sviluppo sostenibile.

 

PROGRAMMA
10.00–10.30 > Saluti di benvenuto
Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati*
Pierluigi Stefanini, Presidente dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
10.30-10.50 > L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: a che punto siamo?
Enrico Giovannini, Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
10.50-11.10 > Il punto di vista degli stakeholder europei
Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel e membro della “multistakholder
platform” sullo sviluppo sostenibile della Commissione europea
11.10-11.30 > La posizione del Governo
Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri
11.30-13.00 > La posizione delle forze politiche
Modera e anima il dibattito: Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire*
Intervengono:
Alberto Bagnai, Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato (Lega)*
Guido Crosetto, Membro della Camera dei Deputati (FdI)*
Graziano Delrio, Presidente del gruppo parlamentare del Partito Democratico alla Camera
dei Deputati
Alessandro Fusacchia, Presidente della componente +Europa-Centro Democratico alla
Camera dei Deputati
Mariastella Gelmini, Presidente del gruppo parlamentare di Forza Italia alla Camera dei
Deputati*
Gianni Girotto, Presidente della Commissione Industria, commercio e turismo del Senato
(M5S)*
Rossella Muroni, Membro della Camera dei Deputati (LEU)
13.00-13.15 > Conclusioni
Pierluigi Stefanini, Presidente dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Data

27 Feb 2019

Ora

10:00 - 13:30

Luogo

Camera dei Deputati
Piazza di Monte Citorio, 1, 00186 Roma, RM, Italia
Categoria
X
QR Code

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi