
Il Milleproroghe in Aula a Montecitorio
Lunedì 17 (dalle ore 10, con votazioni non prima delle ore 13, con eventuale prosecuzione notturna), martedì 18 (in seduta antimeridiana e pomeridiana, fino alle ore 17,30 e dopo la votazione per schede, con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 19 (in seduta antimeridiana e dopo le comunicazioni del Governo, con eventuale prosecuzione notturna) e giovedì 20 febbraio (in seduta antimeridiana e pomeridiana on eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 21 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2325-A decreto-legge 162/2019 – Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica (da inviare al Senato – scadenza: 29 febbraio 2020).
Martedì 18 (in seduta antimeridiana e pomeridiana, fino alle ore 17,30 e dopo la votazione per schede, con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 19 (in seduta antimeridiana e dopo le comunicazioni del Governo, con eventuale prosecuzione notturna) e giovedì 20 febbraio (in seduta antimeridiana e pomeridiana on eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 21 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni del Testo unificato C. 24-A Modifiche al codice della strada.
Nella seduta di martedì 18 febbraio, alle ore 18, avrà luogo la votazione per schede per l’elezione di due componenti del Garante per la protezione dei dati personali e di due componenti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Nella seduta di mercoledì 19 febbraio, alle ore 16, avranno luogo le Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri in vista del Consiglio europeo straordinario del 20 febbraio 2020.
Mercoledì 19 febbraio (alle ore 15) avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.
Venerdì 21 febbraio, (alle ore 9.30) avranno luogo interpellanze urgenti.
