Il piano energia e clima: elaborazione e strumenti attuativi

La crisi climatica si sta aggravando ed è quanto mai necessario, in particolare per Paesi vulnerabili al cambiamento climatico come l’Italia, abbattere le emissioni di gas serra e adattarsi alle inevitabili conseguenze del mutamento del clima attraverso politiche pubbliche lungimiranti e coordinate tra tutti i livelli di governo. Ad oggi, nonostante gli impegni assunti dai Paesi che hanno ratificato l’Accordo di Parigi, non siamo in traiettoria per scongiurare l’innalzamento della temperatura media globale entro i 2°C, né tantomeno di contenerla entro gli 1,5°C. È necessario, quindi, aumentare l’ambizione degli obiettivi nazionali anche in funzione delle recenti indicazioni europee e fare ogni sforzo per avviarsi su un percorso di decarbonizzazione dell’economia anche per lo sviluppo economico e dell’ecoinnvoazione e per favorire il benessere sociale nel medio-lungo periodo.

 

Data

19 Nov 2018

Ora

15:00 - 18:30
Categoria

Organizzatore

TES
QR Code

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi