
Il piano energia e clima: elaborazione e strumenti attuativi
La crisi climatica si sta aggravando ed è quanto mai necessario, in particolare per Paesi vulnerabili al cambiamento climatico come l’Italia, abbattere le emissioni di gas serra e adattarsi alle inevitabili conseguenze del mutamento del clima attraverso politiche pubbliche lungimiranti e coordinate tra tutti i livelli di governo. Ad oggi, nonostante gli impegni assunti dai Paesi che hanno ratificato l’Accordo di Parigi, non siamo in traiettoria per scongiurare l’innalzamento della temperatura media globale entro i 2°C, né tantomeno di contenerla entro gli 1,5°C. È necessario, quindi, aumentare l’ambizione degli obiettivi nazionali anche in funzione delle recenti indicazioni europee e fare ogni sforzo per avviarsi su un percorso di decarbonizzazione dell’economia anche per lo sviluppo economico e dell’ecoinnvoazione e per favorire il benessere sociale nel medio-lungo periodo.

Aggiungi commento