Il ruolo del Parlamento nella governance climatica italiana

Un maggiore coinvolgimento del Parlamento nella determinazione della governance climatica italiana è più che mai necessario per dotare il Paese di uno strumento normativo specifico, che riordini la materia nei suoi molteplici aspetti e che fissi obiettivi ambiziosi e vincolanti, quale potrebbe essere, sull’esempio di altri paesi europei, una legge italiana sul clima.

Ne parliamo insieme a:

ALESSANDRO BRATTI Direttore Generale ISPRA

FERDINANDO COTUGNO / Giornalista, Domani

LOREDANA DE PETRIS / Presidente LEU-Ecosolidali Senato

SILVIA FREGOLENT Commissione ambiente Camera dei deputati – IV

PATTY L’ABBATE / Capogruppo M5S Commissione ambiente Senato

MATTEO LEONARDI Co fondatore e Presidente di ECCO

MARIAGRAZIA MIDULLA Responsabile Clima e Energia WWF Italia

ROSSELLA MURONI / Vicepresidente Commissione ambiente Camera dei deputati

ANTONIO PARENTI Direttore Rappresentanza in Italia Commissione europea

TULLIO PATASSINI Commissione ambiente Camera dei deputati – Lega

ALESSIA ROTTA Presidente Commissione ambiente Camera dei deputati – PD

RENZO TOMELLINI Capo Segreteria Tecnica, Ministero della Transizione Ecologica

GIACOMO ZATTINI / Attivista di Fridays For Future Italia

Informazioni e diretta qui.

Data

13 Dic 2021

Ora

10:00 - 12:30
QR Code

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi