Migrare è umano

Poche ore prima dell’inizio della grande manifestazione contro il razzismo che riempirà le vie di Milano sabato 2 marzo, nel capoluogo lombardo di svolgerà il convegno pubblico “Migrare è umano”. Presso la sala consiliare “Guido Galli” del 3° Municipio in via Sansovino 9, dalle ore 10 in poi si alterneranno due panel di discussione.

I flussi migratori verso l’Europa stanno mettendo in crisi gli stati europei, dimostrando tutta l’incapacità delle proprie classi dirigenti a governare tale fenomeno. Le politiche finora scelte hanno avuto come una conseguenza la drammatizzazione del fenomeno causando decine di migliaia di morti alle frontiere esterne dell’Unione Europea e mettendo in crisi anche l’impianto costituzionale di tutela dei diritti umani. Di questo vogliamo parlare con alcuni dei protagonisti che in questi anni sotto diversi aspetti si sono confrontati con questo fenomeno e con la necessità di contrastare e di cambiare le politiche europee sulle migrazioni.

Il primo panel di discussione “Frontiere e cambiamenti” riguarderà la frontiera e proverà ad approfondire ciò che sta accadendo in particolare modo nel Mediterraneo Centrale dove gli accordi tra Italia e Libia stanno causando una violazione di diritti umani su larga scala causando la morte di decine di migliaia di persone. Le migrazioni sono un fenomeno naturale che ha attraversato nei secoli la storia dell’umanità, si potrebbe affermare che la storia dell’uomo è una storia di migrazioni. Coordinati dal giornalista di Avvenire Nello Scavo si confronteranno tra gli altri Riccardo Gatti capo missione della Ong spagnola Open Arms, Alessandra Sciurba del team legale di Mediterranea Saving Humans, Giorgia Linardi portavoce italiana della Ong tedesca Sea Watch ed il deputato Erasmo Palazzotto che nei mesi scorsi ha partecipato a varie missioni delle navi Ong .

Il secondo panel “Aiutiamoci a casa nostra” invece affronterà il contesto interno, le politiche europee sull’asilo e sull’accoglienza i problemi relativi all’integrazione e le tensioni sociali che stanno determinando, le conseguenze nella vita politica ed istituzionale del nostro Paese. Moderati dal direttore de L’Espresso Marco Da Milano si confronteranno tra gli altri l’europarlamentare Elly Schlein relatrice delle modifiche al Regolamento di Dublino, la deputata Rossella Muroni di Leu, l’assessore del comune di Milano Pierfrancesco Majorino, Nicola Fratoianni segretario nazionale di Sinistra Italiana.

(Fonte: 9 Colonne)

Data

02 Mar 2019

Ora

10:00 - 13:00

Luogo

Milano, Sala consiliare "Guido Galli" del 3° Municipio
Milano, Sala consiliare "Guido Galli" del 3° Municipio
Categoria
X
QR Code

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi