Mozione contro la violenza sulle donne e trattati internazionali in Aula

Lunedì 11 novembre (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 1027 – Modifiche al titolo VI del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, in materia di personale assunto a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura.

Discussione sulle linee generali delle mozioni Locatelli ed altri n. 1-00267 e Meloni ed altri n. 1-00220 concernenti iniziative di competenza in materia di affidamento di minori, anche alla luce delle vicende che hanno coinvolto la rete dei servizi sociali della Val d’Enza.

Discussione sulle linee generali delle mozioni Annibali ed altri n. 1-00249 e Bellucci ed altri n. 1-00090 concernenti iniziative volte a prevenire e contrastare ogni forma di violenza contro le donne.

Discussione sulle linee generali della mozione Pella ed altri n. 1-00082 concernente iniziative per la prevenzione e la cura dell’obesità.

Discussione sulle linee generali dei disegni di legge di ratifica:

  • n. 1990 – Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell’Uruguay, fatto a Montevideo l’11 maggio 2017 (approvato dal Senato);
  • n. 1991 – Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell’Ecuador, fatto a Quito il 25 novembre 2015; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell’Ecuador, fatto a Quito il 25 novembre 2015 (approvato dal Senato);
  • n. 1992 – Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016 (approvato dal Senato);
  • n. 1993 – Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dominicana, fatto a Santo Domingo il 5 dicembre 2006 (approvato dal Senato);
  • n. 1994 – Accordo in materia di cooperazione di polizia tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Cuba, fatto a L’Avana il 16 settembre 2014 (approvato dal Senato).
Martedì 12 novembre (ore 11) Svolgimento di interpellanze e interrogazioni.
Martedì 12 (ore 14, con eventuale prosecuzione notturna) e mercoledì 13 (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) Seguito dell’esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1027 – Modifiche al titolo VI del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, in materia di personale assunto a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura.

Seguito dell’esame delle mozioni Locatelli ed altri n. 1-00267 e Meloni ed altri n. 1-00220 concernenti iniziative di competenza in materia di affidamento di minori, anche alla luce delle vicende che hanno coinvolto la rete dei servizi sociali della Val d’Enza.

Seguito dell’esame delle mozioni Annibali ed altri n. 1-00249 e Bellucci ed altri n. 1-00090 concernenti iniziative volte a prevenire e contrastare ogni forma di violenza contro le donne.

Seguito dell’esame della mozione Pella ed altri n. 1-00082 concernente iniziative per la prevenzione e la cura dell’obesità.

Seguito dell’esame dei disegni di legge di ratifica:- n. 1990 – Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell’Uruguay, fatto a Montevideo l’11 maggio 2017 (approvato dal Senato);

  • n. 1991 – Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell’Ecuador, fatto a Quito il 25 novembre 2015; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell’Ecuador, fatto a Quito il 25 novembre 2015 (approvato dal Senato);
  • n. 1992 – Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016 (approvato dal Senato);
  • n. 1993 – Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dominicana, fatto a Santo Domingo il 5 dicembre 2006 (approvato dal Senato);
  • n. 1994 – Accordo in materia di cooperazione di polizia tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Cuba, fatto a L’Avana il 16 settembre 2014 (approvato dal Senato).

Nella seduta di mercoledì 13 novembre, alle ore 15, avrà luogo lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata.

Nella seduta di mercoledì 13 novembre, al termine delle votazioni, avrà luogo la discussione sulle linee generali del disegno di legge S. 1493 – Conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104 , recante disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (ove trasmesso dal Senato – scadenza: 20 novembre 2019).

Giovedì 14 novembre (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 15 novembre ) Seguito dell’esame del disegno di legge S. 1493 – Conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104 , recante disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (ove trasmesso dal Senato – scadenza: 20 novembre 2019).

Eventuale seguito dell’esame degli argomenti previsti nelle sedute di martedì 12 e mercoledì 13 novembre.

Venerdì 15 novembre (ore 9.30) Svolgimento di interpellanze urge

Data

11 Nov 2019 - 15 Nov 2019

Luogo

Camera dei Deputati
Piazza di Monte Citorio, 1, 00186 Roma, RM, Italia
QR Code

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi