Il nucleare non sia incluso nelle rinnovabili! E resti escluso dalla tassonomia europea anche il gas

Noi cittadine e cittadini che abbiamo votato ‘No’ al nucleare nel referendum popolare del 2011 il cui risultato ha bloccato per la seconda volta – dopo quello del 1987 – il tentativo di costruire centrali nucleari in Italia, non abbiamo dimenticato i disastri di Three Miles Island, Chernobyl e Fukushima e i gravissimi danni per la salute che hanno provocato.

Per garantire la sicurezza e la salute di persone e ambiente chiediamo al Premier Draghi e ai ministri della Transizione ecologica e degli Esteri di respingere il tentativo portato avanti dalle lobby e da dieci paesi guidati dalla Francia di fare passare il nucleare come energia verde nella tassonomia europea. Se necessario anche usando in Ue il diritto di veto dell’Italia.

È fondamentale, infatti, impedire che parte dei finanziamenti europei per le energie rinnovabili finiscano per sostenere l’energia atomica e la chimera del nucleare civile sicuro e pulito. Che, è bene sottolinearlo, non esiste.

Per impedire che in Europa possa passare questa sciagurata posizione, l’Osservatorio per la Transizione Ecologica–Pnrr, promosso da Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Laudato Sì e NOstra!, ha lanciato una petizione al Presidente del Consiglio sottoscritta da autorevoli personalità del mondo scientifico e dell’ambientalismo italiano che tutti possono firmare su Change.org  a questo link: https://chng.it/cXmqDPjf2t .

Discorso analogo vale anche per il gas: una fonte fossile che gli interessi di lobby e alcuni Stat membri dell’Ue rischiano di far inserire tra le attività sostenibili della tassonomia europea. Sarebbe un grave errore che rallenterebbe la transizione verso le fonti pulite e per questo il Governo italiano, che si definisce ambientalista, dovrebbe impegnarsi per far prevalere il buon senso in Europa ed escludere anche il gas dalla tassonomia.

La petizione, che in sole due settimane ha raccolto 2.000 adesioni, insieme alla questione del gas sarà presentata martedì 9 novembre alle ore 16, alla Sala Stampa della Camera. Alla conferenza stampa interverranno, chi da remoto e chi in presenza, i promotori della petizione Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Jacopo Ricci, Massimo Scalia e inoltre Massimo Serafini e la deputata di FacciamoECO Rossella Muroni.

La conferenza stampa si potrà seguire in streaming dalla webtv della Camera e dalla pagina Facebook di FacciamoECO.

Data

09 Nov 2021

Ora

16:00 - 17:00
QR Code

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi