Per un PAN a tutela di cittadini, agricoltori e territorio

Sala stampa della Camera dei Deputati

Palazzo Montecitorio, Via della Missione 4, Roma

Martedì 30 luglio dalle ore 13.00 alle ore 15.00

Il 12 febbraio 2019 è scaduto il Piano di Azione Nazionale per l’uso Sostenibile dei Fitofarmaci (Pan). Da tempo il nuovo Piano sarebbe dovuto essere sottoposto a consultazione pubblica ma, sebbene i Ministeri dell’Ambiente e della Salute si siano già espressi favorevolmente al testo proposto dal Comitato tecnico-scientifico appositamente costituito, il documento è tuttora bloccato nelle stanze del Ministero dell’Agricoltura. Un vero e proprio insabbiamento secondo diverse organizzazioni probabilmente motivato dai contenuti del testo che dovrebbe prevedere regole più severe per l’uso dei pesticidi, fissando distanze di sicurezza dalle abitazioni, dalle scuole e dalle altre aree pubbliche, nonché limitazioni all’uso delle sostanze chimiche tossiche e nocive all’interno delle aree naturali protette e dei siti della rete Natura 2000. Misure che probabilmente non sono gradite all’industria dell’agrochimica e a molte associazioni agricole.

È ormai scientificamente provato che l’esposizione ai pesticidi possa essere associata allo sviluppo di diverse patologie – neurodegenerative, neonatali, ormonali – nonché a problematiche a carico del sistema immunitario e persino all’insorgenza di tumori. Si tratta di effetti addirittura sottostimati, in quanto l’attuale valutazione del rischio non considera molti aspetti dell’esposizione multipla e cronica ai pesticidi.

Escludendo l’esposizione in ambito professionale, le persone maggiormente esposte sono quelle che vivono nelle zone rurali, e particolarmente sensibili, risultano essere i bambini e le donne in gravidanza. I cittadini dunque rappresentano le principali vittime delle contaminazioni, legate ai trattamenti effettuati nei campi adiacenti alle abitazioni e alle irrorazioni perpetuate in parchi pubblici, strade e ferrovie. La legge a riguardo è carente e inefficace, motivo per cui, con il nuovo Pan si auspica una riformulazione, chiara e inequivocabile, di un sistema di regole che tuteli e protegga realmente la popolazione e sia in linea con il principio di precauzione per cui, qualora la comunità scientifica non sia concorde sugli effetti nocivi di una determinata sostanza è compito dei decisori politici proteggere innanzitutto i propri cittadini.

Di tutto questo parleremo martedì 30 luglio alle ore 13.00 presso la Sala stampa della Camera dei Deputati (Palazzo Montecitorio, Via della Missione 4, Roma).

Intervengono:

Dott.ssa Daniela Altera (Esperta valutazione del rischio); Dott.ssa Patrizia Gentilini – Oncologa ed Ematologa – ISDE (Associazione Medici per l’Ambiente); Dott. Renato Bottiglia (Amministratore del Gruppo Facebook NO PESTICIDI); Dott. Franco Ferroni, (WWF), Dott. Leonardo Pugliese (Federbio).

E i parlamentari: On. Rossella Muroni (LeU); On. Silvia Benedetti (Gruppo Misto); On. Sara Cunial (Gruppo Misto); On. Susanna Cenni (Pd), Sen. Saverio De Bonis(Gruppo Misto), On. Federico Fornaro (LeU).

 

Contatti e accrediti: laura.genga@camera.it

 

N.B. Per accedere alla conferenza stampa in Palazzo Montecitorio, si pregano gli interessati e i giornalisti di accreditarsi entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 29 luglio 2019. Si ricorda che per accedere per gli uomini è necessario indossare la giacca.

Data

30 Lug 2019

Ora

13:00 - 15:00

Luogo

Camera dei Deputati
Piazza di Monte Citorio, 1, 00186 Roma, RM, Italia
Categoria
QR Code

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi