
Piano nazionale di riforma, contrasto delle fakenews e idrovia Padova-Venezia in Aula
Lunedì 27 luglio (alle ore 14 con eventuale prosecuzione notturna) avrà luogo la discussione sulle linee generali del progetto di legge costituzionale C. 14 – Norme per l’attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura.
Martedì 28 (ore 16 -19.30, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21.30 alle 24 e giovedì 30 (ore 9.30-13 e 15-19.30, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21.30 alle 24) avrà luogo la discussione con votazioni delle mozioni 1-00270, 1-00367, 1-00368 e 1-00369 concernenti iniziative volte al completamento dell’idrovia Padova Venezia; del progetto di legge C. 982-A ed abb. – Misure di sostegno al settore agricolo e disposizioni di semplificazione in materia di agricoltura; del testo unificato delle proposte di legge C. 1056 – C. 2103 – C. 2187 – C.2213-A – Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione massiva di informazioni false; della mozione n. 1-00362 e 1-00366 concernente iniziative, in ambito internazionale ed europeo, in ordine al rispetto degli accordi internazionali relativi all’autonomia di Hong Kong e alla tutela dei diritti umani in tale territorio; del progetto di legge costituzionale C. 14 – Norme per l’attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura.
Mercoledì 29 (ore 16), si svolgerà l’esame congiunto del Programma Nazionale di Riforma, (Doc. LVII, n. 3 – Sezione III del DEF 2020) e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell’articolo 6 della legge n. 243 del 2012, recante la richiesta di autorizzazione allo scostamento (Doc. LVII-bis n. 2 – per l’approvazione della risoluzione riferita alla Relazione al Parlamento è necessaria la maggioranza assoluta dei componenti la Camera).
Nella seduta di giovedì 30, alle ore 9.30, primadegli altri argomenti già previsti, avrà luogo il seguito della discussione del Conto consuntivo della Camera dei deputati per l’anno finanziario 2019 (Doc VIII, N. 5) e del Progetto di bilancio della Camera dei deputatiper l’anno finanziario 2020 (Doc VIII, N. 6).
Nella seduta di martedì 28, alle ore 12, avrà luogo un’informativa urgente del Governo, con la partecipazione della Ministra dell’istruzione, sulle iniziative di competenza per l’apertura dell’anno scolastico in relazione alla situazione epidemiologica da Covid-19.
Nella seduta di mercoledì 29, alle ore 9.30, avranno luogo le Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri sulle ulteriori iniziative in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Martedì 28 luglio, alle ore 10, avranno luogo interpellanze e interrogazioni.
Mercoledì 29 luglio, alle ore 15, avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.
Venerdì 31 luglio, alle ore 9,30, avranno luogo interpellanze urgenti.
