Prima consultazione digitale italo-tedesca per l’Europa

Il coronavirus non solo ha portato sofferenze a migliaia di famiglie europee, ma ha anche aggravato le divisioni all’interno dell’Unione Europea. L’unità europea è di nuovo in grande pericolo. L’Europa si indebolisce quando i paesi che hanno beneficiato particolarmente del mercato interno europeo mostrano una mancanza di solidarietà. Ma si indebolisce anche quando alcuni Paesi chiedono solidarietà europea da una parte e d’altra si aggrappano a un mito di sovranità nazionale. Noi invece abbiamo più che mai bisogno di una forte democrazia europea nella lotta contro il cambiamento climatico, per l’innovazione digitale e per una voce europea che sia forte nel mondo.

Ecco perché noi – europei provenienti dall’Italia e dalla Germania – non vogliamo restare a guardare quando si minaccia di distruggere la nostra comune casa europea. Dopo il nostro ampio appello italo-tedesco www.weareinthistogether.eu, è ora quello di fare il passo successivo: vi invitiamo quindi a partecipare a una consultazione pubblica digitale su come possiamo difendere e far progredire l’unità europea politicamente, nella società civile e nell’economia.

Vi invitiamo  a far parte del primo Consiglio tedesco-italiano digitale per l’Europa! Ascoltate i brevi interventi di relatrici e  relatori e contribuite con le vostre idee.

Quando? Giovedì, 30 aprile 2020 dalle 20:00 alle 22:00

Chi? Relatori e relatrici dalla società civile italiana e tedesca; tra gli altri

Mario Monti (ex Commissario UE e Presidente del Consiglio dei Ministri italiano)
Francesca Cucchiara (Giovani Europeisti Verdi italiani)
Gad Lerner (noto giornalista televisivo italiano)
Rossella Muroni (attivista per l’ambiente e membro della Camera dei Deputati)
Prof. Dr. Michael Hüther (Direttore dell’Istituto di Economia Tedesca)

La consultazione è moderata e organizzata da:
Alexandra Geese e Sven Giegold (Eurodeputati Verdi/ALE)
Franziska Brantner (Deputata di Bündnis90/Die Grünen nel Bundestag, responsabile  per la politica europea)

Come e dove? Il nostro formato webinar interattivo permette a tutti i partecipanti* di porre domande orali e scritte e quindi di contribuire con le proprie idee alla discussione. Il webinar si terrà in italiano e tedesco con interpretazione simultanea.

Poiché lo spazio è limitato, è meglio registrarsi  qui.

Data

30 Apr 2020

Ora

20:00 - 22:00
QR Code

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi