
Stabilità finanziaria, integrità dei mercati, assegno di divorzio e applicabilità delle leggi elettorali
I lavori in Aula riprendono lunedì 13 maggio con la discussione sulle linee generali e, nel pomeriggio e ni giorni seguenti, l’esame del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2019, n. 22, recante misure urgenti per assicurare sicurezza, stabilità finanziaria e integrità dei mercati, nonché tutela della salute e della libertà di soggiorno dei cittadini italiani e di quelli del Regno Unito, in caso di recesso di quest’ultimo dall’Unione europea (Approvato dal Senato) (C. 1789).
A seguire la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Modifiche all’articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell’unione civile (C. 506-A); la discussione sulle linee generali della mozione Meloni ed altri n. 1-00179 concernente iniziative in materia di riforma del credito e del sistema di vigilanza bancaria, a tutela dei risparmiatori e per la salvaguardia della sovranità economica nazionale nell’ambito dell’Unione europea.
Dalle 15 riprende l’esame della proposta di legge: Disposizioni per assicurare l’applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari (Approvata dal Senato) (C. 1616).
