
Transizione Ecologica e Solidale
Le generazioni di questa nostra epoca devono fronteggiare una sfida epocale: conquistare un benessere di migliore qualità, più inclusivo ed equamente esteso, affrontando la crisi climatica ed ecologica e trasformandola in occasione di sviluppo di una nuova economia – una green economy, a basse emissioni di carbonio, di tipo circolare, in grado di assicurare nuova e migliore occupazione e di tutelare il capitale naturale – e puntando su una società più giusta in pace con la natura. Chiamiamo la sfida di questo cambiamento “transizione ecologica solidale”.
Fra i cittadini la consapevolezza ecologica e la disponibilità a partecipare a questo cambiamento sono notevolmente cresciute. Nello stesso mondo delle imprese si respira un’aria nuova: quelle che puntano sulla elevata qualità ecologica dei prodotti e dei processi produttivi sono quelle più competive.
Nel mondo politico serve una maggiore iniziativa per assegnare un’effettiva priorità ad una transizione ecologica solidale.
Il convegno di lancio di Tes si terrà a Roma,
giovedì 21 febbraio, ore 15
presso lo Spazio Eventi – Piazza di Spagna, Via Alibert, 5/a
Programma
Saluti di: Roberto Fico, presidente della Camera
Introduce: Michele Fina, direttore TES
Intervengono:
Catia Bastioli, Presidente Terna e AD Novamont
Alessandro Benvenuto, Presidente Commissione Ambiente, Camera dei Deputati
Donatella Bianchi, Presidente WWF Italia
Emanuele Felice, Economista
Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL
Alberto Melloni, Storico
Marcella Panucci, Direttrice Confindustria
Ettore Prandini, Presidente Coldiretti
Edo Ronchi, Presidente SUSDEF
Sveva Sagramola, Presentatrice TV
Silvia Viviani, Presidente INU
Massimo Wertmuller, Attore
Nicola Zingaretti, Presidente Regione Lazio
Concludono:
Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente
Andrea Orlando, Presidente TES
Modera: Antonio Cianciullo, giornalista
I GIORNALISTI CHE INTENDONO PARTECIPARE DOVRANNO ACCREDITARSI AL LINK
www.associazionetes.org/evento/

Aggiungi commento