Nella revisione in corso delle norme comunitarie sugli aiuti di Stato la Commissione europea intende garantire coerenza tra la politica dell’Antitrust e i principi del Green Deal, dal ‘chi inquina paga’ al ‘non arrecare un danno significativo’ all’ambiente. Per questo, come scrive la Commissione europea nella sua comunicazione in materia, è improbabile che sia ritenuto compatibile con gli aiuti di Stato il sostegno pubblico ai progetti che coinvolgono i combustibili fossili. Una buona notizia per salute, ambiente, buona economia e transizione ecologica. Che spero ispiri anche il Governo italiano e suggerisca, ad esempio, di rendere più efficace il superbonus escludendo le caldaie a gas dagli interventi che possono beneficiare dei fondi pubblici, o di legare i sostegni di industria 4.0 a migliori performance ambientali, o ancora di avviare dalla Legge di Bilancio il taglio dei sussidi fossili.
BUONA NOTIZIA PER AMBIENTE CHE SPERO ISPIRI L'ITALIA
Aggiungi commento