QUESTO E' UN DECRETO OMNIBUS, SANA PASTICCI, DEI RINVII, DEI COMPROMESSI AL RIBASSO.

 

Più che un decreto Semplificazioni questo è l’ennesimo provvedimento omnibus del governo giallo-verde. Che non sburocratizza il Paese, presenta poche misure positive come il doveroso intervento sull’Ires per eliminare il pasticcio della tassa sulla bontà, rinvia ancora interventi attesi come l’end of waste e propone molte altre misure discutibili e fatte male.

La maggioranza non ha voluto correggere la norma della Legge di Bilancio che obbliga i comuni a far entrare nelle Ztl le auto elettriche e ibride. E cancella in poche righe i risultati raggiunti in decenni su mobilità sostenibile, tutela di piazze e strade storiche e sicurezza delle persone.

Nonostante gli annunci trionfalistici dei Cinque Stelle, l’accordo di maggioranza sulle trivellazioni sospende solo le istanze per la ricerca e la prospezione, mentre non tocca l’estrazione. La sospensione, infatti, fa salve le concessioni in essere e non si applica neanche ai procedimenti di coltivazione pendenti. La norma prevede poi un aumento dei canoni a vantaggio dello Stato, ma non alza le royalties a favore dei territori e lascia intatte anche le franchigie. La maggioranza aveva l’occasione di abrogare l’articolo 38 dello Sblocca Italia, o almeno di intervenire sulla concessione unica, e di dimostrarsi coerente. Ma anche qui ha scelto di non agire. L’ennesimo ‘no’ che diventa un ‘si’.

Grave quello che la maggioranza sta facendo passare per l’idroelettrico: il trasferimento alle Regioni delle centrali idroelettriche oggi in concessione. Un passaggio che comprende la riscossione dei ricchi canoni di cui beneficeranno direttamente le Regioni del Nord dove si trova larga parte di dighe e condotte. Un anticipo di secessione dei ricchi, fatto su un bene comune essenziale come l’acqua. Una misura che va soppressa, come chiede un emendamento a mia prima firma. Tra gli altri emendamenti che ho presentato e su cui la maggioranza farà muro anche quelli per: l’aumento delle royalties al 50%, l’abrogazione del contestato articolo 38 dello Sblocca Italia, una vera moratoria sulle trivellazioni in mare accompagnata da un piano delle aree che stabilisca in accordo con regioni e comunità locali quali aree del territorio nazionale debbano essere escluse dall’esercizio delle attività petrolifere e il divieto di utilizzo dell’airgun.

Il mio intervento in Aula, in discussione generale.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi