IL TEMPO DI AGIRE È ORA E NON C’È UN PIANETA B 

Scongiurare la crisi climatica è la sfida del nostro tempo e richiede scelte radicali e tempestive. Il clima, infatti, è già cambiato e stiamo esaurendo il tempo a disposizione per invertire la rotta. Nel 2018 la concentrazione di anidride carbonica registrata dall’Organizzazione meteorologica mondiale ha raggiunto un nuovo record: 407,8 parti per milione (ppm). E l’Unep ha detto chiaramente che complessivamente gli attuali impegni assunti dagli Stati non bastano a centrare l’obiettivo dell’Accordo di Parigi. Anzi siamo sulla traiettoria + 3,2°C a fine secolo. Ecco perché il segretario generale delle Nazioni Unite Guterres ha esortato i quasi 200 Stati riuniti a Madrid per la 25esima Conferenza Onu sul Clima (COP25) a scegliere tra la speranza e la resa.

L’Italia e l’Europa devono essere ambiziose e porsi dalla parte giusta della storia. Per questo l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050 deve essere un punto di partenza per spingere gli Stati membri dell’UE e i Paesi Occidentali, che hanno maggiore responsabilità storica, a rivedere al rialzo i loro obiettivi di riduzione delle emissioni, ad accelerare i processi di transizione energetica e conversione ecologica dell’economia e ad essere più generosi con i Paesi in via di sviluppo e del Sud del mondo, che sono spesso i più esposti agli effetti della febbre del pianeta.

Oltre ad essere necessario, rispondere alla sfida del clima ci permetterà di dare corpo a una nuova economia sostenibile ed equa, di risolvere allo stesso tempo le crisi ambientale, economica e sociale. La Susdef stima, ad esempio, che mettendo in campo misure capaci di farci raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale si attiverebbero in Italia 190 miliardi di investimenti e si produrrebbero 242 miliardi di valore aggiunto. Si chiama green new deal ed è soprattutto di questo che l’Italia deve parlare a Madrid.
2 dicembre 2019

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi