LA DICHIARAZIONE CONGIUNTA DI FUSACCHIA LATTANZIO PALAZZOTTO E MIA

“L’importanza dell’utilizzo del voto da remoto è stata per noi subito chiara, tanto che già nel mese di marzo siamo stati i primi a lanciare un appello per supportare la possibilità di votare da remoto che è stato accolto da tante colleghe e colleghi, e che abbiamo ripreso immediatamente dopo aver appreso che il Parlamento Europeo aveva permesso lo svolgimento di votazioni online. A distanza di mesi e dopo molti altri appelli e richieste – da ultima la proposta di legge a firma dell’On. Ceccanti che ha raccolto un grande seguito -, finalmente si prefigura un’apertura. Ci riferiamo innanzitutto alle dichiarazioni di due giorni fa del Ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D’Inca, che lasciava intendere una prima inversione di rotta rispetto a quello che era un no assoluto: riteniamo che questa sia una posizione assolutamente di buon senso, orientata a garantire la continuità del lavoro parlamentare. Il Ministro ha infatti evidenziato che in questa fase – almeno finché si parla di stato d’emergenza – sarebbe opportuno che i parlamentari malati o sottoposti alla quarantena possano partecipare alle votazioni da remoto.

Concordiamo con il Ministro D’Incà nel dire che ora serve una responsabilità comune di tutte le forze politiche in un momento che poco ha a che fare con la normalità. Auspichiamo allora che vi possa essere un’apertura anche da parte della Presidenza della Camera. Oggi, in vista della riunione della Giunta per il Regolamento dove si discuterà del voto online, il Presidente Roberto Fico, intervistato su Radio 1, ha dichiarato che ‘e’ importante avviare una discussione vera a profonda. I costituzionalisti sono divisi sulla questione e se ne parlerà oggi in Giunta’.

La complessità del tema deve però fare i conti con un Parlamento che non è di certo immune dal virus, come dimostrano i casi delle ultime settimane, e che sicuramente non rimarranno episodi isolati ma che molto probabilmente si riproporranno nel prossimo futuro.  Abbiamo avuto modo di constatare la scorsa settimana – con ben 45 assenze – che a causa del coronavirus la maggioranza per le votazioni può essere messa a rischio C’è bisogno allora di trovare una soluzione strutturata – non soltanto un escamotage temporaneo – in modo da assicurare la continuità dei lavori parlamentari in sicurezza”.

E’ quanto abbiamo dichiarato Paolo Lattanzio, Alessandro Fusacchia, Erasmo Palazzotto ed io, tutti deputati della maggioranza e membri dell’associazione Movimenta, sul voto on-line.

 

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi