I DATI DEL REPORT NEVEDIVERSA DI LEGAMBIENTE

Una delle conseguenze della crisi climatica in atto è che sulle nostre montagne la neve è sempre più rara, così aumenta l’innevamento artificiale a beneficio del turismo invernale centrato sullo sci da discesa. Come rivela il dossier Nevediversa 2023 di Legambiente il 90% delle nostre piste sono innevate artificialmente. Peccato che questa pratica sia non sostenibile e sia anche molto cara, comportando consistenti consumi di acqua, energia e suolo in territori di grande pregio. Sempre secondo il dossier  il consumo annuo di acqua per l’innevamento artificiale potrebbe raggiungere 96.840.000 metri cubi, ossia circa il consumo idrico annuo di una città da un milione di abitanti. In tempi di inverni miti, precipitazioni scarse e siccità è uno uso che non possiamo più permetterci. Ci serve un nuovo modello di turismo invernale montano, che punti alla sostenibilità alla diversificazione delle attività. 

Maggiori informazioni qui.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi