E PREVEDERE PIU’ FONDI PER I NOSTRI CENTRI MINORI GIA’ NELLA LEGGE DI BILANCIO
Grazie alla legge Realacci sui Piccoli Comuni i borghi italiani hanno finalmente gli strumenti per concorrere a creare un ‘sistema Italia’ capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini, di ridurre le diseguaglianze e di generare competitività. Una legge per cui con Legambiente ci siamo battuti a lungo, insieme a tanti sindaci, comunità e organizzazioni, che però ha bisogno di essere attuata per sostenere effettivamente i nostri centri minori.
Per questo è importante l’appello che Legambiente, ANCI, UNCEM e Associazione Borghi Autentici d’Italia hanno lanciato al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sollecitando l’approvazione dei decreti attuativi della legge 158/2017 e chiedendo maggiori risorse per i borghi sotto i 5mila abitanti.  Due richieste necessarie per dare concretezza alle misure previste dalla legge, tra cui quelle per favorire il turismo di qualità e la promozione dell’agroalimentare a filiera corta, la diffusione della banda larga, una dotazione dei servizi più razionale ed efficiente, la manutenzione del territorio e la messa in sicurezza di strade e scuole, l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico.

Una sfida che speriamo il governo voglia raccogliere, dando seguito alle richieste di sindaci e associazioni a partire dalla legge di Bilancio. Perché sono queste le misure che servono per il rilancio dei territori e non il condono che si sta attuando in Centro Italia con il decreto Genova.

Così la vicepresidente del gruppo di LeU a Montecitorio Rossella Muroni intervenendo alla conferenza stampa sui Piccoli Comuni promossa da Legambiente, ANCI, UNCEM e Associazione Borghi Autentici d’Italia

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi