L’ITALIA ANTICIPI IL DIVIETO EUROPEO COME PREVEDE LA MIA PROPOSTA DI LEGGE

Se davvero vogliamo fermare i mutamenti climatici, la distruzione delle foreste equatoriali e l’estinzione degli orango provocata dall’uso di olio di palma e olio di soia nei biocarburanti non possiamo fare eccezioni e non possiamo perdere tempo. L’Italia dovrebbe spingere a livello europeo per un anticipo del divieto di utilizzo di questi olii vegetali nei biocarburanti e introdurre almeno in patria la misura già dal 2020. Come hanno fatto Francia e Norvegia. Per questo ho presentato una proposta di legge che introduce il divieto di utilizzo dell’olio di palma e della soia nel processo chimico per la produzione dei biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa. Una direzione indicata anche dagli oltre 57 mila cittadini che hanno sottoscritto la petizione di Legambiente #savePongo che chiede di migliorare il testo della Commissione.

Le nuove regole sui biocarburanti proposte dalla Commissione Europea sono un bicchiere mezzo vuoto e mezzo pieno. Da una parte la Commissione europea riconosce finalmente, in un atto delegato in consultazione pubblica fino a domani, che l’olio di palma usato nei biocarburanti è causa di deforestazione e per questo non potrà più essere impiegato a questo fine dal 2021. Ma dall’altra prevede diverse eccezioni alla ‘regola’. Come se l’uso di olii vegetali per i biocarburanti causasse la deforestazione a corrente alternata. Al contrario, come denuncia Legambiente insieme alla coalizione delle associazioni europee promotrice della campagna #NotInMyTank, l’uso di olio di palma e olio di soia nei biocarburanti è causa conclamata di devastazione delle foreste equatoriali e della conseguente estinzione degli Orango. Per questo il testo dell’atto in consultazione andrebbe modificato escludendo scappatoie ed eccezioni e anticipando i tempi di entrata in vigore.

La petizione SavePongo si può firmare a questo link.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi