Le emissioni climalteranti continuano a salire, per la World Meteorological Organization il quinquennio 2015-2019 è quello con le temperature medie più alte mai registrate, con dati che supererebbero di 1,1 gradi quelli del periodo preindustriale. Bastano questi numeri per capire perché la 74esima Assemblea generale delle Nazioni Unite si apre oggi con un necessario Climate Action Summit.
Affrontare la crisi climatica è la sfida del nostro tempo e il momento di agire è adesso. Per centrare l’obiettivo servono azioni coordinate e concordate a livello internazionale, bisogna mantenere la rotta tracciata dal mondo a Parigi, ma serve anche aumentare ambizioni e azioni dei singoli Stati. Abbiamo le tecnologie e le soluzioni per vincere questa sfida. Ed è quello che ci chiedono dalle piazze di tutto il mondo i ragazzi del Climate Strike.
L’Italia e l’Europa possono avere un ruolo guida, ma per mettersi dalla parte giusta della storia bisogna adottare senza esitazione l’obiettivo della neutralità climatica al 2050 e adeguate politiche finanziarie. Gli Stati membri dell’Ue, ad esempio, devono appoggiare la proposta della Bei di non finanziare più da fine 2020 progetti energetici legati alle fonti fossili, gas compreso.
A livello nazionale finalmente abbiamo un esecutivo che intende avviare un green new deal. Per passere dalle parole bisogna iniziare a tagliare gradualmente i sussidi dannosi per l’ambiente già dalla Legge di Bilancio, levando le estese esenzioni oggi in vigore sulle royalties per le estrazioni di idrocarburi. Sempre in manovra vanno aumentati i canoni di concessione sui beni comuni, usati incentivi e leva fiscale per promuovere comportamenti e prodotti virtuosi e per attuare il principio del ‘chi inquina paga’. Contemporaneamente bisogna investire con ben maggiore decisione su una generazione energetica rinnovabile e diffusa, sull’economia circolare superando ritardi e criticità in materia di end of waste, su uno sviluppo equo, sostenibile e che non compromette il futuro.
23 settembre 2019
Aggiungi commento