NON ‘FUNZIONA’ LA BIKE-LINE ANNUNCIATA DA DE MICHELI. PER MOBILITÀ SERVE PIANO PIÙ AMPIO CON LE CITTÀ
Finalmente il premier Conte si ricorda del Green deal con la proposta in favore dell’edilizia sostenibile, grazie a un meccanismo di detrazioni fiscali per consentire ai cittadini di beneficiare di uno sconto molto vicino al 100% del totale del costo dei lavori dedicati a interventi di anti-sismica e di efficienza energetica.
Aumentare e estendere la potenza di una misura simile a quella dell’eco-bonus – come proposto dal Premier nell’informativa alla Camera sull’emergenza coronavirus – potrà aiutare a rilanciare l’economia del Paese; soprattutto sarà un sostegno alla ripartenza, tenendo insieme investimenti sani, sviluppo, occupazione, e incidendo allo stesso tempo sulla lotta ai cambiamenti climatici con misure concrete.
Su un altro fronte invece non ‘funziona’ la proposta sulla bike-line della ministra dei Trasporti De Micheli un annuncio rischioso, quello fatto dalla ministra, che arriva proprio a pochi giorni dalla partenza della Fase Due, in un momento ancora delicato di emergenza sanitaria per il Paese. Credo infatti che introdurre nel Codice della Strada la bike-line, ovvero una corsia con destinazione prioritaria alla circolazione dei velocipedi nella quale è consentita la circolazione anche dei veicoli a motore con numero totale di ruote non superiore a tre, possa rappresentare un abbassamento della sicurezza delle persone.
Per la mobilità, e soprattutto per la ripresa di una mobilità sostenibile c’è bisogno di un Piano più ampio che coinvolga le città, e in cui si tengano presente le diverse caratteristiche del trasporto pubblico, delle necessità di spostamento e della ‘nuova società’ che ci ritroveremo dopo l’emergenza coronavirus.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi