Finalmente la Capitale si dota di un Piano Clima che le permette di contribuire con ambizione agli obiettivi internazionali di riduzione delle emissioni. Si tratta di un Piano articolato e rigoroso, costruito con competenza e visione grazie all’impegno del Direttore dell’Ufficio Clima di Roma Edoardo Zanchini. Alzare il target di riduzione delle emissioni per il 2030, concentrare gli sforzi su settori chiave come l’edilizia e la mobilità – grazie alle fonti rinnovabili, all’efficienza energetica, al potenziamento e all’incentivazione del trasporto pubblico su ferro e della mobilità sostenibile – è la ricetta giusta per tagliare le emissioni urbane. Fare tutto questo stando anche attenti all’equità sociale, e quindi promuovendo interventi che coinvolgano l’edilizia residenziale pubblica e le periferie, è una strategia che consente di coniugare davvero giustizia climatica e giustizia sociale.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi