IL MIO COMMENTO A MAL'ARIA 2021 DI LEGAMBIENTE

A parole sono tutti per la transizione ecologica, ma nella realtà la storia cambia. Ce lo ricorda Legambiente, con l’edizione speciale del rapporto Mal’aria: tre le procedure di infrazione comminate all’Italia dalla Commissione Europea per l’inquinamento atmosferico e 11 le città che a inizio settembre hanno già sforato, con almeno una centralina, il limite massimo previsto per le polveri sottili.  Una pessima aria che costa cara agli italiani. La prima procedura di infrazione, per cui siamo stati condannati, nelle stime dell’associazione la pagheremo tra 1,5 e 2,3 miliardi di euro. In più ci sono i costi umani in peggioramento della salute e migliaia di morti premature dovute allo smog.

Anziché continuare a chiacchierare di transizione Governo e Regioni battano un colpo e insieme alle altre istituzioni coinvolte si impegnino con interventi coordinati di contrasto all’inquinamento atmosferico, quali un rafforzamento di treni pendolari, trasporto pubblico locale pulito e sharing mobility elettrica, la previsione di un termine ultimo per la vendita di auto a combustione interna e lo stop agli incentivi per le caldaie a gas. Se alcuni passi nella giusta direzione sono stati fatti, penso agli investimenti aggiuntivi sul Tpl annunciati dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Giovannini, c’è ancora molto da fare. Alcune misure urgenti, come suggerisce Legambiente, sono da adottare subito. Parliamo, ad esempio, di limitare la circolazione dei veicoli più inquinanti, fermare i bonus e gli incentivi rottamazione all’acquisto di auto a combustione. E ancora di stop progressivo all’uso del gasolio per il riscaldamento e divieto di spandimento liquami in campo senza copertura immediata. Anche su questo si misura la voglia di transizione e la credibilità di esecutivo ed Enti locali.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi