Al Paese serve una società aperta e giusta, che abbia al centro il rispetto delle persone e che, in particolare, mai come adesso, si concentri sulle risposte da dare a chi sta soffrendo per via della povertà energetica e non riesce più a sostenere i costi delle bollette di luce e gas. Questo il mio pensiero, espresso su ‘Duels’ il talk show messo a punto da Tiscali, nel confronto diretto con il candidato del centrodestra Fabio Rampelli di FdI che invece propone un modello ambientale che guarda al passato e non offre soluzioni adeguate.
Bisogna fare sull’energia quel che si è fatto sulla pandemia: la strada verso il tetto al prezzo del gas è difficile, ma la risposta unica europea è fondamentale per renderci indipendenti e anche per il nostro futuro comune, per motivare i cittadini e dimostrare che far parte dell’Ue conviene. Dobbiamo andare avanti con coraggio su rinnovabili, efficienza e risparmio energetico per renderci indipendenti dal gas russo e da quello che arriva da altri Paesi con problemi legati alla stabilità politica e alla democrazia. La transizione ecologica è la strada da percorrere per abbassare le bollette, ridurre l’inquinamento dell’aria, e creare grazie allo sviluppo delle rinnovabili fino a 500mila nuovi posti di lavoro entro il 2030.
Dalla risposta al caro energia all’Europa, passando per i diritti il centrodestra vuole un’Italia legata ai fossili, isolata e che torna indietro sui diritti. Noi del centrosinistra puntiamo su rinnovabili, Europa, pari opportunità e uguaglianza. Per questo è fondamentale andare a votare, e fare la scelta giusta: progressista, europeista, ecologista.
Aggiungi commento