Per un sistema formativo che metta al centro le competenze ambientali necessarie alla transizione ecologica

Con la crisi climatica sempre più centrale e urgente, serve un’educazione all’altezza della sfida per fare della transizione ecologica un’opportunità. Una formazione che prepari al futuro con saperi e conoscenze adeguati è l’obiettivo di Fiera Didacta, la più importante fiera italiana dedicata al mondo della scuola, che torna anche quest’anno con un’area green, dall’8 al 10 marzo.  Uno spazio rinnovato che ho avuto l’onore di curare e accenderà i riflettori sulle competenze necessarie a fare della transizione uno strumento per contrastare i mutamenti climatici, ma anche per creare nuova economia e lavoro.  

Didacta Italia dà appuntamento alla Fortezza da Basso di Firenze per una tre giorni intensa e ricca di incontri, workshop, presentazioni di libri e buone pratiche cui ispirarsi. 

L’area Green apre il palinsesto degli incontri l’8 marzo alle 11.30 con un incontro curato dal Museo di Torino A come Ambiente dal titolo “A scuola di ambiente. Tecniche di comunicazione ambientale e scientifica” e subito dopo si parlerà di “Mobilità elettrica a scuola: chiave di volta per i nuovi posti di lavoro” con Motus-e, associazione di promozione della mobilità elettrica. Alle 13.30 si prosegue con Asvis e Skopia per parlare di futuri possibili dell’educazione sostenibile. 

Il pomeriggio alle 15.30 Elettricità Futura promuove il dibattito sui “Green Jobs nel settore elettrico. Insegnare la transizione energetica, orientarsi verso nuove opportunità di lavoro”, alle 16.30 Legambiente parlerà de “L’esperienza immersiva in un centro di educazione ambientale: da viaggio d’istruzione a contesto di sperimentazione di competenze ecologiche e di cittadinanza”.  Alle 17.30 Diego Barsotti, giornalista e divulgatore ambientale, presenterà il suo libro-provocazione “E se l’unico modo per salvare il pianeta fosse una dittatura ecologista?”.

Il 9 marzo alle 10.30 si affronterà il tema de “La relazione tra cibo, persone e pianeta” illustrato da SkillED, un progetto internazionale Erasmus+. Alle 11.30 Biorepack parlerà di “Nuovi saperi e nuove competenze per la bioeconomia circolare” e a seguire di “Bioeconomia circolare: scenari economici, ambientali e sociali. Il caso di studio: la filiera delle bioplastiche”. Dopo pranzo si riprenderà alle 15 con l’incontro con Fondazione Maire Tecnimont Evolve su “Formare ingegneri umanisti per lo sviluppo sostenibile” e si chiuderà alle 16.30 con il Museo di Torino A come Ambiente.

Il 10 marzo alle 9.30 Francesca Passeri, progettista in strategie creative sostenibili e green designer ci parlerà di riciclo creativo “Dall’armadio, all’aula, all’autonomia. Ricucire il mondo e sperimentare la circolarità attraverso l’upcycling, verso una nuova generazione di eco-professionisti”, alle 10.30 Edison presenterà il progetto “Scuola Edison – Energia tra i banchi” e alle 12.30 si terrà una nuova edizione di  “A scuola di ambiente. Tecniche di comunicazione ambientale e scientifica”  a cura del Museo di Torino A come Ambiente. In chiusura, alle 13.30, parleremo de “Le aule natura WWF: imparare con la natura”.

Perché abbiamo bisogno di donne e uomini formati e pronti e al futuro!

Si ringrazia per la partecipazione ed il sostegno a Didacta Italia 2023: Utilitalia ed Ecopneus.

Qui info pratiche di seguito il programma dell’area green.

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi