ENERGIA

Lo sviluppo delle rinnovabili è strategico per raggiungere gli obiettivi climatici europei, aiutare cittadini e imprese a fare fronte al caro energie e alle speculazioni fossili, fare passi avanti in direzione dell’indipendenza energetica. Per questo ho presentato diverse proposte emendative per semplificare gli iter autorizzativi delle fonti pulite, alcune delle quali sono state approvate.

Uno dei miei emendamenti al Dl Aiuti approvati durante l’esame alle Commissioni riunite Bilancio e Finanze prevede, in sostanza, che le aree identificate idonee per il fotovoltaico siano ritenute tali anche per gli impianti di produzione di biometano. Una misura necessaria considerando che la normativa vigente non prevede la definizione di aree idonee specifiche per lo sviluppo di questa fonte rinnovabile, che ha un impatto paesaggistico e di consumo di suolo analogo, se non inferiore, a quello degli impianti fotovoltaici utility scale. Così da promuovere davvero il contributo che il biometano può dare alla nostra indipendenza energetica e alla decarbonizzazione di settori cruciali come il trasporto. Con un secondo emendamento a mia firma si introduce una semplificazione nelle procedure di esproprio delle aree interessate dalla realizzazione di impianti eolici e delle opere connesse. Un modo per dare concretezza alle facilitazioni autorizzative e per favorire davvero la realizzazione di nuovi impianti di generazione di energia pulita.

Peccato per altre proposte che avrebbero aiutato ad incrementare la potenza pulita installa, ma che hanno avuto il parere contrario del governo. Nonostante l’ondata di caldo e siccità dovrebbe far comprendere a tutti l’urgenza della transizione energetica e del taglio delle emissioni.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi