MA DA ORA  INIZIAMO A CORRERE

Con il decreto clima finalmente il Parlamento lavora su un provvedimento governativo dedicato all’ambiente e che sull’ambiente mette delle risorse. Si tratta di un passo avanti in direzione di quella discontinuità più volte invocata, che rappresenta la ragion d’essere di questo esecutivo, a cui però dovrà seguire un Piano Energia e Clima rafforzato negli impegni e nelle ambizioni e un’accelerazione sulle politiche per la conversione ecologica.
Tra le misure più significative del decreto cito il programma strategico nazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell’aria, quello di riforestazione urbana che renderà più sane, belle e sicure le nostre città, la promozione della vendita di prodotti sfusi e le misure per una mobilità più sostenibile.
Il testo è stato potenziato nel passaggio al Senato con il contributo determinante di LeU e avrei voluto introdurre ulteriori miglioramenti alla Camera, come l’abolizione nella produzione di bottiglie e vaschette in plastica per alimenti del vincolo di usare almeno il 50% di materia prima vergine, o la cancellazione degli incentivi per i biocarburanti con olio di palmo o olio di soia. Ma per questioni di tempo non è stato possibile.
Mi auguro quindi che queste misure si possano introdurre a breve con altri provvedimenti, insieme all’atteso avvio del taglio dei sussidi ambientalmente dannosi. Perché fatto il primo passo bisogna iniziare a correre e affrontare le questioni ambientali con un cambio di paradigma economico e fiscale, con un green deal che dia davvero al Paese una prospettiva di sviluppo equo, inclusivo e sostenibile.
Il mio intervento in Aula alla Camera durante la dichiarazione di voto sulla conversione in legge del decreto Clima.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi