PER AIUTARE L'ECONOMIA MESSA A DURA PROVA DALLA PANDEMIA A RIPARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO

Per aiutare l’economia messa a dura prova dalla pandemia a ripartire con il piede giusto ho presentato alcune proposte migliorative al decreto Rilancio focalizzate su superbonus, bonus bici e mobilità sostenibile, assistenza socio-sanitaria.

Gli emendamenti a mia prima firma sul superbonus mirano ad ampliare la portata della misura e a renderla più incisiva ai fini della sostenibilità ambientale, ad esempio, includendo tra gli interventi da incentivare anche la messa in opera di impianti di riscaldamento alimentati a biomassa con classe di qualità 5 stelle, introducendo un miglioramento delle prestazioni energetiche quantificato in almeno il 50%, estendendo i benefici del credito di imposta al 110% anche ai soggetti privati che realizzino interventi di riqualificazione di edilizia scolastica. E ancora, le proposte emendative a mia prima firma prevedono di prorogare fino al 2023 i tempi per la realizzazione di cantieri nel patrimonio di edilizia residenziale pubblica che è quello più bisognoso di riqualificazione, ma anche quello per il quale le procedure deliberative sono più lunghe, e di subordinare il riconoscimento della cessione del credito o dell’incentivo fiscale pubblico per bonus ristrutturazione, ecobonus, bonus antisismico e bonus facciate non solo al “bonifico parlante” e alla corretta documentazione da inviare all’Enea, ma anche al possesso da parte delle aziende del Durc di congruità per contrastare oltre all’evasione fiscale anche il lavoro nero o grigio nel mercato privato.

Per promuovere la mobilità sostenibile ho, inoltre, depositato emendamenti per riconoscere anche gli studenti fuori sede il bonus bici e per istituire il doppio senso ciclabile e le zone scolastiche con  velocità e traffico limitati. Sul fronte dell’assistenza socio-sanitaria territoriale, di prossimità e domiciliare ho, infine, sposato la proposta di CittadinanzAttiva per rafforzare e ampliare le prestazioni a favore di tutti i cittadini, ma in particolare dei più fragili, grazie a fondi aggiuntivi. Le risorse deriveranno da una rimodulazione dell’accisa sui prodotti da tabacco riscaldato, che verrà portata dall’attuale 25 al 75% di quella applicata sulle sigarette tradizionali. Non una nuova tassa, ma  una riduzione di uno sconto fiscale a vantaggio della salute di tutti e del nostro Sistema sanitario nazionale.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi