ANCHE PER AFFRONTARE LA SFIDA DEL CLIMA. IL MIO INTERVENTO SU LA STAMPA

I mutamenti climatici sono in atto qui e ora e i loro effetti si sentono anche nel nostro Paese, come dimostrano i sempre più frequenti fenomeni meteo anomali ed estremi. I primi 5 mesi del 2019 hanno fatto registrare 175 eventi straordinari tra grandine, tornado, piogge intense e valanghe; sarebbe ora che la politica se ne rendesse conto e iniziasse a dare risposte adeguate.

Per questo ho  depositato una mozione per dichiarare anche in Italia come in Gran Bretagna e Irlanda lo stato di emergenza climatica e impegnare il governo ad accelerare la transizione energetica così da ridurre le emissioni in tutti i settori.

La crisi climatica va affrontata con urgenza a partire dallo stop ai sussidi alle fonti fossi, da un Piano energia e clima adeguato a centrare gli impegni assunti a Parigi e che ci faccia gradualmente uscire dalle fossili, da una strategia di adattamento capace di mitigare gli effetti dei fenomeni climatici estremi e di rendere più resilienti le nostre città, dallo stop al consumo di suolo e dalla spinta sull’economia circolare e sostenibile.

Spinta che nel settore primario, tra i settori che più contribuisce e che più risente dei cambiamenti climatici, deve andare in direzione dell’agroecologia. Ossia di un’agricoltura non intensiva, attenta alla salvaguardia di ambiente e salute, legata ai territori e alla stagionalità dei prodotti, condotta con metodo biologico e libera da pesticidi e diserbanti.

Una sfida che un numero crescente di cittadini, produttori e aziende, tra cui Coop, hanno raccolto. Un modello al quale anche alla politica manda qualche timido segnale.

La Camera, ad esempio, ha prima approvato la legge per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola con metodo biologico, poi ha accolto all’unanimità una mozione trasversale – nata a partire da un testo a mia prima firma – per un’agricoltura buona, sana e sostenibile. Ma non ditelo alla Senatrice Cattaneo! Che anche in queste occasioni non ha mancato di scagliarsi contro l’agricoltura biologica e biodinamica e contro chi, come la campagna Cambia la terra e la sottoscritta si impegna per diffondere l’uso di questi metodi. Senza raccogliere l’invito a una visita sul campo in un’azienda bio. Visita che magari, come è stato per me, per le colleghe Cenni e Cunial e per la portavoce di Cambia la terra Maria Grazia Mammuccini, le avrebbe fatto toccare con mano quanta ricerca, quanta conoscenza e quanto lavoro c’è dietro l’agricoltura biologica e che prospettiva straordinaria a vantaggio di tutto il Paese abbia l’agroecologia.

Il mio intervento su La Stampa si può leggere qui.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi