CHE NON CI METTE IN TRAIETTORIA CON GLI OBIETTIVI DI PARIGI

Il Piano integrato Energia e Clima presentato oggi al Mise dovrebbe essere lo strumento strategico attraverso il quale gli Stati dell’Ue attueranno, di qui al 2030, il cambiamento necessario alla decarbonizzazione e al raggiungimento degli obiettivi sul clima che il mondo si è dato a Parigi.

Ma il condizionale è d’obbligo. Chi si aspettava dal governo giallo bruno un piano capace di riportare l’Italia in traiettoria con gli obiettivi di riduzione delle emissioni assunti a livello internazionale è rimasto deluso. Il governo del cosiddetto cambiamento, infatti, non ha alzato l’ambizione sul clima, ma ha presentato un Piano energia e clima in continuità con il passato, non sta spingendo sulle rinnovabili né sull’efficienza energetica e non ha iniziato neppure a spostare verso soluzioni innovative e sostenibili i 16 miliardi di sussidi alle fonti fossili.

In sostanza si tratta di un piano fondato sulla continuazione delle misure esistenti – come il phase out del carbone dalla produzione elettrica al 2025 già previsto della SEN – e con obiettivi nazionali inferiori a quelli europei sia per la riduzione delle emissioni (37% il taglio italiano di emissioni, 40% quello europeo che l’Europarlamento ha chiesto di portare al 55%)  che per le rinnovabili (che da noi soddisferanno il 30% dei consumi finali lordi, mentre il Europa arriveranno al 32%).

Anziché considerare il gas un importante accompagnamento nella transizione energetica, il Piano continua a guardare al gas e alle fossili come energia del futuro: nel mix energetico del 2030 continueranno a pesare più delle rinnovabili. Mentre il biogas fatto bene, ossia quello che deriva dagli scarti agricoli o dai rifiuti, viene liquidato come fonte marginale. E il taglio reale dei consumi di energia primaria calcolato in base ai consumi del 2016 sarà di appena il 7% secondo molte analisi.

Carente anche sul fronte della mobilità sostenibile,per cui non propone un piano globale, e dei consumi del settore residenziale.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi