COSì DA ACCELERARE LA TRANSIZIONE

Per uscire dalla dipendenza dal gas russo e affrontare contemporaneamente la crisi climatica bisogna accelerare la transizione e aumentare la velocità con cui installiamo nuova potenza pulita. Su questo fronte vorrei dare tre input al Governo.
Innanzitutto abbiamo bisogno di un commissario per le rinnovabili, lo avevo proposto con un emendamento al precedente decreto energia, ma il MiTe ha dato parere negativo, sto ancora aspettando di capire perché. Come sto aspettando di capire il motivo per cui ci accontentiamo di 4 GW di nuove rinnovabili autorizzati nei primi quattro mesi dell’anno quando Elettricità Futura, ossia la Confindustria dell’energia elettrica, chiede di autorizzarne 60 entro giugno. L’efficienza energetica che può tagliare davvero il nostro fabbisogno di gas, ma rispetto alla quale mi preoccupano le dichiarazioni del premier Draghi che a Bruxelles ha affermato di non condividere il superbonus. Una misura strategica che ci sta aiutando a migliorare la prestazione energetica delle nostre case, a tagliare le emissioni e a sostenere l’edilizia di qualità. Una misura che sta contribuendo in modo significativo ai dati positivi sul Pil che il governo cita volentieri. E poi c’è anche il risparmio energetico, di cui il Ministro Cingolani ha parlato solo fugacemente e che invece è un tema centrale per cambiare gli stili di vita e l’economia del Paese. E sugli extraprofitti delle aziende fossili si dovrebbe intervenire in modo decisamente più incisivo.
L’impressione è che stiamo diversificando la nostra dipendenza da gas, non le fonti, e che l’esecutivo non colga abbastanza l’importanza di avere come prospettiva il Green deal e i nuovi obiettivi climatici europei.

Il mio intervento in Aula alla Camera in replica all’informativa del Governo sulle misure contro il caro energia.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi