SUBITO PNIEC PIÙ FORTE. NON POSSIAMO PIÙ ASPETTARE

Nonostante la mobilitazione di milioni di giovani nel mondo, la consapevolezza crescente nell’opinione pubblica e l’urgenza di azioni radicali e rapide urlata anche dalla scienza, la COP25 si è conclusa con un pesante fallimento. Il vertice Onu sul clima è stato incapace di trovare un minimo comune denominatore tra i Paesi riuniti a Madrid per completare il ‘libro delle regole’ dell’Accordo di Parigi, nessuna intesa ma solo un rinvio sull’articolo 6 per la regolazione globale del mercato di carbonio, nessun aumento degli impegni di riduzione delle emissioni ma solo un generico appello a sforzi più ambiziosi, più debole la tutela dei diritti umani.

Ora diventa ancora più importante agire per aumentare il livello di ambizione dei Paesi e arrivare preparati all’appuntamento determinante del 2020 a Glasgow. L’Italia e l’Europa devono alzare i loro target di riduzione delle emissioni al 2030 e ritrovare un protagonismo forte nella sfida del clima. Perché il Green Deal europeo da solo non basta. Il nostro Paese, come nazione ospite dalla pre-COP e della Youth-COP, deve dare il buon esempio, rivedere al rialzo il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima in coerenza con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, accelerare la transizione energetica e aiutare con più generosità la transizione e l’adattamento dei Paesi in via di sviluppo. È proprio quanto prevede la mozione di maggioranza a mia prima firma per dichiarare l’Italia in emergenza climatica e che impegna il governo ad affrontarla con misure adeguate. È da qui che dobbiamo ripartire e l’azione decisa sul clima dovrà orientare la revisione dell’agenda di governo che il premier Conte ha più volte annunciato per gennaio.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi