RESTINO FUORI DALLA TASSONOMIA. LA MIA INTERVISTA ALLA 9 COLONNE

Il nucleare e il gas non sono fonti energetiche rinnovabili e come tali vanno mantenute fuori dalla tassonomia verde europea. È questo l’impegno che chiediamo al governo, in particolare al ministro della Transizione ecologica Cingolani, insieme all’Osservatorio per la Transizione ecologica-Pnrr.

Il no a gas e nucleare nella tassonomia europea che definirà le attività green, e che quindi darà accesso a importanti finanziamenti sia pubblici che privati, è basato sui fatti e non ha nulla di ideologico. Ci preoccupa tantissimo il ruolo che sta svolgendo l’Italia con gli annunci del ministro Cingolani e con una certa debolezza nel difendere un modello energetico diverso che punti soprattutto sulle rinnovabili. Non solo il nucleare pulito non esiste ed è un grande inganno, ma la quarta generazione di cui si parla forse la vedremo tra 20-30 anni, quando sarà davvero troppo tardi. Noi dobbiamo decidere dove portare l’Italia nei prossimi 9 anni, come raggiungere gli obiettivi al 2030 e poi come arrivare alle zero emissioni nel 2050. Iniziamo innanzitutto ad adeguare il Piano nazionale di energia e clima, iniziamo a tagliare i sussidi ai fossili nella legge di bilancio, basta con questo ‘bla bla bla’ legato a un futuro con il nucleare e invece puntiamo sulla sostenibilità ambientale e su un nuovo modo di intendere lo sviluppo economico.

A me piacerebbe che alzassimo la voce tutti insieme, ci sono stati degli atti importanti che sono stati approvati da questo Parlamento: penso alla mozione sui mutamenti climatici. Possibile che nessuno viva con disagio il fatto che in Europa, alla Cop26 e al G20, l’Italia si permetta di parlare di nucleare e difenda il gas come fonte di transizione senza passare dal Parlamento? Mi piacerebbe che da questo punto di vista ci fosse uno scatto di orgoglio dei parlamentari, perché queste sono decisioni che riguardano il futuro delle prossime generazioni, ma è anche un tema di democrazia e di dibattito politico e pubblico, quanto mai necessario.

La mia intervista alla 9 Colonne qui

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi