Più di 90 donne uccise dall’inizio dell’anno, tantissime abusate e nella maggior parte dei casi l’aguzzino e l’assassino hanno le chiavi di casa.
Dobbiamo trasmettere alle donne vittime di violenza la nostra vicinanza, la nostra forza, il nostro impegno, far sentire loro che non sono sole, che possono contare sulla politica. Per fermare i femminicidi e questa pandemia della violenza non basta la repressione, ma serve finanziare in modo adeguato i centri antiviolenza e fare spazio ai luoghi in cui le donne vengono sostenute e accompagnate nei percorsi di emancipazione. Gli antidoti più efficaci contro la violenza sulle donne e gli alleati più validi per la parità di genere sono l’educazione, la cultura, l’informazione.
Non sono le donne che devono essere protette, sono gli uomini che devono essere educati e le donne che hanno figli maschi come me hanno una doppia responsabilità.
Il mio intervento in Aula alla Camera.
Aggiungi commento