Tanto tuonò che piovve. Grazie alle denunce del WWF e delle altre associazioni promotrici della campagna Cambia la terra e grazie alle interrogazioni di noi parlamentari di opposizione, sui siti del ministero dell’Agricoltura e dell’Ambiente è finalmente stato pubblicato il nuovo Piano nazionale di azione per l’uso sostenibile dei fitofarmaci (Pan). Il documento sarà in consultazione fino al 15 ottobre, non invoca il principio di precauzione per vietare il glifosato come già fatto dall’Austria, ma studia ulteriori iniziative per limitarlo e, secondo il governo, tiene conto della mozione bipartisan per un’agricoltura sostenibile nata a partire da un atto di LeU approvata dalla Camera. È quanto ha detto in Commissione Agricoltura a Montecitorio la Sottosegretaria Pesce rispondendo al nostro question-time. Sui contenuti del Pan ci riserviamo di formulare le nostre osservazioni una volta che avremo esaminato il documento e intanto siamo parzialmente soddisfatti della risposta del Mipaaft. In particolare sul glifosato si poteva ‘osare’ di più e sarebbe stato utile conoscere anche la data per l’approvazione definitiva del Piano. Ricordiamo che stiamo parlando di uno strumento fondamentale per coniugare lo sviluppo dell’agricoltura alla tutela della salute dei lavoratori del settore, dei cittadini delle aree rurali e dell’ambiente.
Il commento del collega Fornaro e mio al nostro question-time in Commissione Agricoltura.
Aggiungi commento