Oggi alla Camera parliamo di un’opera utile al territorio e al Paese grazie a una mozione unitaria. Un atto che ci parla anche di come dovrebbe essere la discussione sulle opere pubbliche: non prese di posizioni ideologiche ma valutazioni su criteri precisi, utilità, miglioramento della sicurezza idrogeologica, innovazione del sistema della mobilità, riduzione delle emissioni e contributo alla transazione energetica. Caratteristiche che riconosco all’idrovia Padova-Venezia. Un’opera attesa da tempo dalle comunità interessate, capace di tenere insieme la lotta al mutamento climatico con la salvaguardia del territorio dalle inondazioni del Brenta e del Bacchiglione, una migliore qualità della vita per i cittadini con gli interventi di mitigazione degli effetti di un clima ormai cambiato, di coniugare la funzione di trasporto con quella di corridoio ecologico, di ricucire i territori interessati. Dovrebbero avere caratteristiche simili anche i progetti che porteremo in Europa per avere le risorse del Recovery Fund.
Siamo di fronte a un caso paradigmatico di come e dove vogliamo portare il Paese quando parliamo di opere pubbliche e per questo LeU sostiene la mozione. La politica mette da parte le divisioni e dimostra che può trovare soluzioni valide alle esigenze dei cittadini. È una bella giornata per il Veneto e per il Paese.
Aggiungi commento