A 60 anni di distanza, non possiamo dimenticare il disastro del Vajont. A renderlo ancor più tragico il fatto che quella strage provocata dall’uomo era prevedibile e avrebbe potuto essere evitata. Anche in memoria del Vajont bisogna dare priorità a prevenzione del rischio idrogeologico, messa in sicurezza, corretta gestione e cura del territorio. Specie in un Paese fragile come il nostro, dove il rischio idrogeologico è amplificato dalla crisi climatica in atto.
Ma non basta. È necessario anche dare priorità alla riduzione dei gas a effetto serra, alla mitigazione del cambiamento climatico e all’adattamento ai fenomeni meteorologici estremi sempre più intensi e frequenti portati dalla #crisiclimatica. E serve farlo ora. Perché, come ci ha ricordato Papa Francesco nella sua ludica esortazione apostolica #LaudateDeum, non c’è più tempo da perdere.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi