UNA MOZIONE CHE RACCOGLIEVA LE RICHIESTE DEL TERRITORIO PER AFFRONTARE QUELLA CHE È UNA VERA EMERGENZA AMBIENTALE E SANITARIA

La maggioranza alla Camera non fa passare la mozione a mia prima firma, sottoscritta anche dai colleghi Bazoli (Pd), Fornaro (LeU), Berlinghieri (Pd) e Braga (Pd), che chiedeva una moratoria sul conferimento dei rifiuti speciali in provincia di Brescia e un blocco delle autorizzazioni all’apertura di nuove discariche su questo territorio per i prossimi cinque anni.

Una mozione che raccoglieva lo spirito dell’atto presentato dal consigliere provinciale Marco Apostoli della lista Provincia Bene Comune, approvato all’unanimità in consiglio, rispondendo quindi alle richieste del territorio per affrontare quella che è ormai una vera emergenza ambientale e sanitaria. Come denunciato anche da Legambiente Brescia.

Nel Bresciano ci sono infatti 109 discariche censite, 69 milioni di metri cubi di scorie sepolte in discariche autorizzate. Un territorio che, come certifica ISPRA, ha accolto nel 2016 il 76,47% dei rifiuti speciali interrati in tutta la Lombardia ed il 21,3% di quelli conferiti in discarica a livello nazionale. Parliamo di oltre 2 milioni e mezzo di tonnellate di rifiuti speciali. Un’enormità che rappresenta solo la parte nota del fenomeno.

È stata approvata dalla Camera, invece, la mozione Zolezzi (M5S), che riprende l’impegno da me suggerito per introdurre il ‘fattore di pressione’ come criterio obbligatorio da valutare nella localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, ma è completamente depotenziata su moratoria e blocco dei conferimenti. Per questo, pur considerando positivo aver portato all’attenzione dell’Aula questa problematica del Bresciano, sulla mozione Zolezzi LeU si è astenuta.

Auspichiamo che il ministero dell’Ambiente colga l’occasione di questo dibattito parlamentare per ascoltare il territorio e avviare con gli enti locali interessati un tavolo tecnico per arrivare alla attesa moratoria su conferimenti di rifiuti speciali e nuovi impianti nel Bresciano. Un primo passo verso questo tavolo si potrebbe avviare con la programmata visita a Brescia del ministro Costa il prossimo 20 novembre”.

Lo ha afferma la deputata di LeU Rossella Muroni intervenendo in Aula alla Camera sulla mozione per la moratoria su conferimenti di rifiuti speciali e autorizzazioni per nuove discariche nel Bresciano.

14 novembre 2018

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi