Più controlli, meno chimica di sintesi, attenzione al rischio del multiresiduo, analisi uniformi sulle acque, promozione del metodo biologico. Sono alcuni degli impegni previsti dalla mozione unitaria approvata all’unanimità dalla Camera dei deputati. Un atto bipartisan per cui mi sono impegnata in prima persona, che raccoglie alcune delle proposte della campagna Cambia la terra e al quale siamo arrivati anche grazie all’importante opera di informazione e sensibilizzazione delle associazioni come FederBio, Legambiente Onlus, ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente e di gruppi di cittadini come quello che ha lanciato la petizione ‘No-Pesticidi’.
Grazie ad Antonio Cianciullo per il suo approfondito articolo su Repubblica.it che si può leggere qui.

Agrifood, Ambiente, I miei articoli
La Camera all’unanimità chiede un tetto per il cocktail di pesticidi
PIU' CONTROLLI, MENO CHIMICA DI SINTESI, ATTENZIONE AL MULTIRESIDUO. SU REPUBBLICA.IT GLI IMPEGNI PREVISTI DALLA MOZIONE PER UN'AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Aggiungi commento