NOI 5X5 SIAMO PRONTI, LA NOSTRA LETTERA APERTA SU LA STAMPA

La pandemia da coronavirus, proprio come i mutamenti climatici, riguarda tutti ma non colpisce tutti allo stesso modo.

È una società, quella italiana, che ha già visto crescere le disuguaglianze interne e senza un intervento pubblico coordinato e deciso arriverà alla fine di questa emergenza ancora più divisa e diseguale. Un rischio che non vogliamo e non possiamo correre. Rispetto al quale sono preziosi gli stimoli del Forum Disuguaglianze Diversità (ForumDD), che in un documento elaborato dal suo coordinatore Fabrizio Barca e dal professore Cristiano Gori propone riflessioni importanti. A partire da un principio imprescindibile: questa crisi non deve creare nuove disuguaglianze ma deve accrescere la coesione sociale, dunque tutti devono essere tutelati non solo i garantiti.

Gli interventi di protezione sociale da mettere in campo dovranno quindi essere di attuazione semplice, avere carattere universale ed efficacia immediata. Per questo è auspicabile usare gli strumenti che sono già disponibili, come il reddito di cittadinanza o la Naspi, ma ampliando la platea dei beneficiari e modulando le risposte in base ai diversi gradi di vulnerabilità delle persone. È fondamentale poi che l’intervento dello Stato sia tempestivo e che arrivi a ogni cittadino bisognoso nel più breve tempo possibile e con modalità semplificate.

Temi di cui si parlerà oggi, alle 17.30, al convegno “Disuguaglianze nell’epoca delle crisi. Un anno di vita e più utili che mai: le nostre 15 proposte” promosso dal Forum rigorosamente on-line. Un appuntamento importante a cui invitiamo tutti e tutte a partecipare.

Da deputati siamo impegnati da giorni da remoto sui mille fronti aperti da questa crisi ma stiamo anche chiedendo da giorni che le Camere continuino ad avere un ruolo centrale, di essere messi nelle condizioni di svolgere, in sicurezza, la nostra funzione al servizio del Paese. Prestando grande attenzione agli stimoli e alle proposte di giustizia sociale che arrivano dal ForumDD.

Dare a tutti pari opportunità, rendere la conoscenza un bene comune, coniugare la giustizia sociale con la conversione ecologica dell’economia, infatti, sono le sfide del nostro tempo. Ne siamo così convinti che in tempi non sospetti abbiamo promosso l’iniziativa 5×5: ossia noi 5 parlamentari di diversi gruppi di maggioranza per cinque proposte radicali su fiscalità verde, congedo di paternità, rigenerazione urbana, eredità universale e pensione dignitosa anche per i precari, capaci di dare più slancio e coraggio all’azione del governo. Proposte in cui risuona l’eco del lavoro del ForumDD.

Oggi come mai è importante rappresentare le istanze dei cittadini in difficoltà, sostenere l’azione del Governo e migliorare i provvedimenti adottati dall’esecutivo. Noi siamo pronti a fare la nostra parte con contributi costruttivi. In Parlamento come è giusto che sia.

La lettera aperta di noi 5×5 – Alessandro Fusacchia, Paolo Lattanzio, Erasmo Palazzotto, Lia Quartapelle ed io – su La Stampa.it

 

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi