DAL 9 ALL'11 OTTOBRE ALLA FORTEZZA DA BASSO DI FIRENZE

L’ambiente non è una questione di parte, ma riguarda tutti e richiede il contributo di ognuno. Anche la scuola e il mondo della formazione devono esserne protagonisti. Per questo l’edizione 2019 di Fiera Didacta Italia, la più importante fiera dedicata al mondo della scuola, avrà un’area green dedicata all’educazione ambiente, all’economia circolare e alla difesa del pianeta con incontri, workshop, presentazione di libri e buone pratiche realizzata insieme Legambiente.
Didacta Italia aprirà le porte il 9 ottobre alla Fortezza Da Basso di Firenze e proseguirà fino all’11, dalle 9 alle 18.30, per una tre giorni intensa e ricca di appuntamenti.
Sarà dedicata proprio alla sostenibilità l’inaugurazione della manifestazione.

Mercoledì 9 alle 11, infatti, la fiera aprirà i battenti con l’incontro ‘Scuola 2030: P come Pianeta’ ispirato all’Agenda delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e ai suoi 17 obiettivi nel corso del quale il ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti presenterà il suo libro ‘Il mondo dopo il Pil’ in un confronto con me e con Vanessa Pallucchi (Legambiente), Gianfranco Bologna (WWF Italia, Club di Roma, ASviS), Donato Speroni (ASviS), Manuela Fugenzi (ASviS), Michela Mayer (IASS); chair Maria Chiara Pettenati (Indire).
Saranno quindi protagoniste le buone pratiche che difendono il Pianeta con le esperienze delle scuole IC Casteller, Paese (TV), IC di Santo Stefano di Magra ISA12 (SP), Istituto Omnicomprensivo, Bovino – (FG); e con la Isabelle De Maurissens (Indire).
Giovedì 10 le attività di Didacta green inizieranno alle 12 con il workshop rivolto alle imprese sul valore dell’educazione alla sostenibilità e sul volontariato aziendale. Dalle 15 saranno protagonisti dell’area green, invece, i Green Heroes che trasformano i problemi in opportunità, che realizzano dal basso e sul campo l’economia circolare. Racconteranno la loro esperienza Cinzia Vaccaneo per Negozio Leggero, Sara Capuzzo per èNostra, Annalisa Corrado per Kyoto Club e Noemi de Santis per Junker App.
Come educare all’economia circolare? Questa la domanda alla quale risponderà venerdì 11 Franco Salcuni di Legambiente, insieme a Chiara Balestri dell’Associazione Giovani per l’Unesco e Pierluigi Lanzarini di Campustore. E proprio grazie a Campustore l’area green sarà allestita con tavoli e sedie in plastica riciclata e la una raccolta di bottiglie usate che serviranno per crearne di nuovi.
Didacta green sarà, insomma, un appuntamento importante per costruire un ambientalismo scientifico e popolare, che sappia dimostrare la validità delle soluzioni che propone, e una scuola che innova ed è capace di futuro.

Qui il programma di Didacta Green

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi