I fondi Pac, si parla di 400 miliardi, sono i fondi che l’Unione Europea dedica alla Politica agricoltura comune. È fondamentale, in queste settimane di trattative ai tavoli europei, far valere il sistema agro-alimentare italiano come il sistema che pone il tema della qualità ambientale. Dobbiamo fare in modo che la Pac sostenga le pratiche agricole sostenibili che aiutano a contrastare il mutamento climatico. Per altro proprio l’agricoltura tra gelate, alluvioni e periodi di siccità, è la prima vittima della crisi climatica. Ma è anche un settore che spesso inquina in modo importante, dove bisogna favorire l’innovazione e la qualità ambientale. Fare di questo settore un pilastro del Green deal sarebbe di grande beneficio per la nostra agricoltura buona, sana e di qualità. L’Italia non può perdere quest’occasione, anche perché abbiamo l’obiettivo di portare al 2030 il 40% della nostra superficie agricola alla coltivazione biologica. Gli italiani anche in tempo di crisi da Covid hanno dimostrato che il cibo è salute e preferiscono acquistare un prodotto di qualità.
Aggiungi commento