CONTRASTARE L’ABUSIVISMO EDILIZIO VUOL DIRE OCCUPARSI DELLA SICUREZZA DEGLI ITALIANI, COME FA MIA PDL 

L’abusivismo edilizio fa scempio del territorio, compromette la sicurezza dei cittadini e gonfia le tasche degli ecocriminali. Ecco perché è importante abbattere gli abusi. Un fronte sul quale siamo in forte ritardo. Come denuncia Legambiente con il dossier ‘Abbatti l’abuso’, dall’ultimo condono a oggi sono stati demoliti solo il 19,6% dei 71.450 immobili colpiti da ordinanza di demolizione. Mentre gli abusi crescono: abbiamo chiuso il 2017 con oltre 17mila nuovi immobili irregolari. E vanno a rilento anche le trascrizioni immobiliari legate alle dovute acquisizioni al patrimonio pubblico degli abusi per cui non è stata rispettata l’ordinanza di demolizione.

Per favorire la demolizione degli abusi, insieme al ripristino dei luoghi e della legalità, ho presentato una proposta di legge che raccoglie molti dei suggerimenti di Legambiente. Il testo prevede tre modifiche strategiche per dare più efficacia alla lotta al cemento illegale: la competenza sulle demolizioni passa dai sindaci, più condizionabili, ai prefetti; per evitare di inciampare sulla prescrizione mette alla base della demolizione la sentenza che accerta il reato, anziché quella di condanna del reo e per evitare ricorsi pretestuosi lo stop alla demolizione può arrivare solo con un provvedimento di sospensione di un tribunale. Prevista anche la quantificazione e riscossione del danno erariale prodotto dai mancati introiti dovuti all’occupazione abusiva di immobili ormai acquisiti a patrimonio pubblico.

Sembra invece che la politica continui ad andare in un’altra direzione e questo mi preoccupa. Stando alle anticipazioni, nel decreto Urgenze sarebbe prevista una sanatoria edilizia ad Ischia. Si userebbe il terremoto per condonare quell’abusivismo che rende l’Isola tanto fragile al rischio sismico e idrogeologico.”

Lo afferma da Palermo la deputata di LeU Rossella Muroni, intervenendo alla presentazione del dossier di Legambiente Abbatti l’abuso.

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Leggi tutti i post

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi