IL MIO QUESTION TIME ALLA MINISTRA CARTABIA

La scienza e la Cassazione dicono che la sindrome da alienazione parentale (Pas) non esiste, ma di fatto viene applicata nei tribunali italiani e porta troppo spesso alla separazione dolorosa tra madri e figli.In Italia succede, infatti, che in un processo di separazione si decida per l’affido condiviso anche in presenza di una violenza domestica da parte del padre sulla madre, o che si deliberi per l’affido condiviso prima della conclusione del processo penale, o ancora che di questo non si tenga proprio conto. In spregio alla Convenzione di Istanbul, che prevede invece che nelle decisioni su custodia e diritto di visita pesino gli episodi di violenze soprattutto in un’ottica di prevenzione.

Rispondendo a un mio question-time in Aula la ministra della Giustizia Cartabia ha riconosciuto l’importanza e la delicatezza della questione, ribadito che la Pas non non è riconosciuta dalla scienza e pertanto non è utilizzabile e richiamato alcuni importanti interventi sul tema introdotti al Senato nella riforma del processo civile, che è ora all’esame della Camera e che dovrà entrare in vigore entro il 2021.  Informazioni utili per le decine di madri che ho incontrato e che mi hanno detto: “era meglio non denunciare perché sono meglio le botte che vedermi sottratto mio figlio”. Anziché protette e protetti, queste donne e questi minori sono stati puniti. È uno scempio a cui lo Stato deve porre rimedio con urgenza.  Perché la bigenitorialità è un diritto dei bambini non dei genitori, che devono meritare di essere considerati tali e perché con la violenza non si media.

Qui il mio intervento in Aula.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi