SIA STIMOLO IN PIU' PER GESTIONE SOSTENIBILE

Ennesimo gravissimo incendio a un impianto di gestione del ciclo dei rifiuti a Roma, questa volta è toccato a Malagrotta e al suo Tmb. Un colpo durissimo che aggrava la già difficile gestione del ciclo dei rifiuti di Roma, sul quale vanno accertate cause e responsabilità e che deve essere un motivo in più per progettare e realizzare una gestione sostenibile dei rifiuti nella Capitale.
Grazie al lavoro dei Vigili del fuoco ora le fiamme sembrano essere sotto controllo. Intanto la Procura indaga sull’accaduto, il Sindaco Gualtieri con un’ordinanza cautelativa ha ordinato lo stop di scuole e centri estivi per 48 ore entro i 6 km dall’incendio raccomandando di tenere chiuse le finestre nella zona, le amministrazioni coinvolte lavorano per trovare sbocchi alternativi per i rifiuti indifferenziati che non potranno essere conferiti al Tmb di Malagrotta e domani sono attesi i primi dati dell’Arpa sulle sostanze disperse nell’aria con il rogo.

Tutto ciò premesso ribadisco che la gestione dei rifiuti a Roma deve essere ispirata ai principi dell’economia circolare e che l’Amministrazione dovrebbe puntare prioritariamente su riduzione e prevenzione della formazione dei rifiuti, raccolta differenziata di qualità, recupero dei materiali, riuso, riciclo e su una virtuosa filiera dell’economia circolare. La soluzione ai problemi della Capitale non è il mega-inceneritore annunciato dal Sindaco, ma impianti adeguati e del giusto dimensionamento per una gestione corretta e sostenibile del ciclo dei rifiuti. Quindi impianti per il trattamento della frazione umida, centri per il riuso e impianti all’avanguardia per il recupero dei materiali così da dare un destino fruttuoso a tutte le frazioni raccolte. Una gestione sostenibile avrebbe anche il vantaggio di stroncare alla base eventi come il rogo di Malagrotta, che mettono in pericolo salute e ambiente.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi