ALCUNE LUCI E DIVERSE OMBRE MA SOPRATTUTTO MOLTE OCCASIONI PERSE
Quella che approderà in Aula domani alla Camera è una manovra con poco coraggio, che presenta alcuni miglioramenti positivi apportati dall’esame in Commissione Bilancio, ma che ricorderemo soprattutto per le occasioni perse.
Nonostante una campagna di mesi lanciata da CittadinanzAttiva insieme a oltre 70 associazioni e organizzazioni, sostenuta da un fronte ampio di parlamentari, l’emendamento a mia prima firma sul tabacco riscaldato è stato fermato da un compromesso al ribasso. La mia proposta, sottoscritta anche dai colleghi Fusacchia, Lattanzio, Palazzotto, Quartapelle, Fioramonti, Stumpo, Magi, Fratoianni e Pastorino, aveva uno scopo preciso: togliere un privilegio fiscale su prodotti dannosi per la salute a sostegno del finanziamento della medicina territoriale. Prevedeva infatti di rafforzare l’assistenza domiciliare ai soggetti fragili con gli introiti derivanti dalla riduzione del vantaggio fiscale di cui gode il tabacco riscaldato. Per questo chiedeva di alzare l’accisa sui tabacchi da inalazione senza combustione dal 25% al 60% di quella gravante sulle sigarette tradizionali. È stato fatto poco e male: poco perché si giunge nel 2023 a solo il 40%, male perché i fondi recuperati verranno dispersi in mille rivoli. Male malissimo invece finanziamenti a diesel e benzina: possiamo continuare a parlare di sviluppo sostenibile ma non mi sembra si abbia la necessaria radicalità e coerenza.
Inoltre i 19 miliardi ai sussidi ambientalmente dannosi stanno ancora lì: intatti e felici (loro). Non c’è nessuna politica ambientale vera se non si spostano i soldi sulle ‘fiches’ giuste! Quelle verdi.
Tra le novità positive sono invece da segnalare l’estensione del superbonus alle barriere architettoniche come da proposta a prima firma della collega Braga che ho sottoscritto.  Un risultato importante, che rafforza il carattere sociale di questo strumento e che nasce dall’ascolto delle proposte di Legambiente, AUSER, Nuove Ri-generazioni, Abitare e Anziani, Fillea e Spi Cgil. Bene anche il via libera a un piano di ricerca e di interventi per prevenire gli effetti dell’emergenza sanitaria sulla povertà educativa dei minori e all’istituzione di un Fondo per la parità salariale tra uomini e donne promossi dall’On. Gribaudo, così come è positiva ma non basta l’estensione a 10 giorni del congedo di paternità. In positivo ricordo anche il fondo per finanziare l’accoglienza di genitori detenuti con bambini al seguito in case famiglia voluto dal collega Siani e da me condiviso.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi