PER AFFRONTARE LE CRISI CLIMATICA, ECONOMICA E SOCIALE. IL MIO INTERVENTO AL CONGRESSO DI LEGAMBIENTE

Le differenze territoriali e le differenze tra le persone sono una ricchezza. Ma quando queste differenza diventano diseguaglianze, le proposte di noi ecologisti hanno un freno, una battuta d’arresto inevitabile. Ecco perché ci riguardano le diseguaglianze.

Noi ecologisti dobbiamo avere a che fare con la desiderabilità delle soluzioni che proponiamo – e se non hai speranza spesso non hai più desideri – dobbiamo avere a che fare con la credibilità delle strade che indichiamo e purtroppo abbiamo a che fare anche con la rabbia.

Per non essere reticenti, quando a Castelnuovo di Porto ho fermato quel pullman con i migranti che venivano portati ho ricevuto di rimando una ondata di rabbia. E ho faticato non poco a trasformare gli insulti e i messaggi di odio ricevuti, in una denuncia legale. Ma l’ho fatto perché penso sia giusto così.

Tutto questo ha a che vedere con la capacità di intercettare i desideri e di dare delle risposte coraggiose, il ruolo che dovrebbe avere la politica. Invece, in questa pazza legislatura, sono stata testimone di momenti di scarso coraggio come il taglio dei parlamentari, voto a cui io non ho partecipato perché tagliare la democrazia non vuol dire riformare la politica. E sono stata testimone di momenti di coraggio mancato, ad esempio, sul tema della tassazione ambientale.

Bisogna avere coraggio per attuare il principio del chi inquina di più deve pagare di più. Ma è proprio così che va realizzato: con coraggio, equilibrio e metodo e dovrebbe essere compito della politica fare sintesi per poi operare delle scelte. Senza inseguire il consenso immediato, ma cercando la comprensione delle questioni e il bene comune.

Cosa possiamo dare noi ecologisti alla politica? I contenuti, una visione e un modello. Credo, infatti, che l’economia circolare sia una grande metafora di ciò che dobbiamo costruire: una società circolare dove i cittadini non sono più semplici consumatori ma diventano fornitori, facilitatori, azionisti, produttori. Insomma la green-society. Una società in cui conta non solo il prodotto e il risultato finale, ma anche il processo, giocato soprattutto sulle dimensioni del bene comune e degli spazi pubblici, sui diritti.

Per noi ecologisti occuparci anche delle diseguaglianze è la cosa giusta da fare. I nostri temi riguardano tantissimo la giustizia sociale, ma non sono temi elitari. Occuparsi di emergenza climatica è la grande sfida che abbiamo davanti e questa settimana finalmente siamo riusciti a portare in Aula alla Camera la mozione a mia prima firma per dichiarare l’Italia in emergenza climatica e affrontarla con politiche adeguate. Una mozione che vorrei venisse approvato con un largo consenso tra tutte le forze politiche. Perché i temi ambientali, risposta alla crisi climatica compresa, devono essere patrimonio comune per essere davvero rivoluzionari.

Cara Legambiente ho capito che il coraggio non è qualcosa che hai, ma qualcosa che crei con le tue azioni e che devi mostrare la mondo. Per contagiarlo. Il mio intervento all’XI Congresso dell’associazione.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi