INTERROGAZIONE AL PREMIER E AL MINISTRO DELL’ECONOMIA, COERENZA SUI NUOVI VERTICI
Nelle nomine pubbliche il governo dovrebbe pensare anche al clima e alla conversione ecologica del Paese, oltre che alla trasparenza delle decisioni”.  Così la deputata di LeU Rossella Muroni chiede al governo di compiere “scelte coerenti” sulle ormai prossime nomine pubbliche e si concentra in particolare “sui nuovi vertici dell’Eni”, in un’interrogazione al premier Giuseppe Conte e ai ministri dell’Economia Roberto Gualtieri, dello Sviluppo Economico Patuanelli e dell’Ambiente Costa.
“Questo perché – spiega Muroni – sarebbe opportuno orientare il processo produttivo italiano verso pratiche virtuose sul piano ambientale e sociale, indirizzare gli investimenti sulla strada dello sviluppo sostenibile e della transizione energetica. Invece l’Eni, mentre in tutto il mondo si parla di lotta ai cambiamenti climatici e di decarbonizzazione, nel 2018 produce 1,9 milioni di barili al giorno. Ma nei prossimi anni si dovranno ridurre decisamente i consumi di petrolio e gas per rispettare l’Accordo di Parigi – osserva Muroni – e abbandonare i combustibili fossili è una condizione non più negoziabile. Ancora oggi però l’Eni sembra proiettata verso un futuro di espansione delle estrazioni di petrolio e gas. Dovrebbe invece immediatamente accelerare su rinnovabili e efficienza energetica”.
“E’ per questo che l’Eni ha bisogno di un cambiamento – conclude Muroni – si tratta di un cambiamento necessario che passa attraverso la scelta di nuovi vertici, interrogandosi per esempio anche su alcune vicende giudiziarie dell’attuale management, e guardando soprattutto all’obiettivo di far crescere l’Italia in modo sostenibile, inclusivo ed equo, così come ha più volte ripetuto proprio il premier Conte”.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi